Come accendere una stufa a pellet
Come accendere una stufa a pellet? Dove si trovano le istruzioni?
In realtà l’operazione da compiere è semplicissima e alla portata di tutti. Ciò detto, è ovvio che chi non ha mai posseduto una stufa a pellet si ritrovi leggermente in difficoltà e debba sapere cosa fare. L’importante è inserire il pellet, ovvero il combustibile, nell’apposito serbatoio e premere il bottone di avvio della stufa. Occorrono altri consigli utili? Sì, soprattutto se si vuole impostare data e ora, per riscaldare la casa mentre si è fuori oppure se si vuole impostare la temperatura. Sono informazioni che il tecnico specializzato dà al cliente al momento dell’accensione e che si trovano nel libretto delle istruzioni, ma è comunque bene ripeterle!
Stufa a pellet come accenderla nel migliore dei modi
Leggendo il manuale delle istruzioni, alla voce “come accendere una stufa a pellet”, scopriamo che tale procedimento è regolato – nella maggior parte dei casi – da una centralina elettronica e avviene grazie alla presenza di una resistenza.
Occorre, dopo aver accuratamente riempito il serbatoio di pellet, premere il pulsante di accensione e azionare così la stufa. Solo in questo modo viene dato il via ad un meccanismo specifico per il quale viene raccolto il pellet inserito nella stufa e viene lasciato cadere nel focolare. Grazie al calore sprigionato da questa combustione – calore che viene incanalato ad hoc – si possono riscaldare gli ambienti desiderati.
Il bottone di accensione della stufa è facile da trovare. É un po’ come quello dell’accensione del pc o del televisore. Ciò che richiede una maggiore attenzione è l’utilizzo del termostato per regolare la temperatura che si preferisce o per programmare l’accensione e lo spegnimento della stufa a pellet mentre si è lontani da casa o indaffarati in altro. Le moderne stufe a pellet sono ormai costruite con una tecnologia avanzata che permette di impostare alcuni parametri e lasciarle lavorare in totale autonomia senza doversi preoccupare più di nulla. Ecco perché diviene importante conoscere le varie impostazioni. Quelle di decidere un orario di accensione o di spegnimento, ma anche regolare la temperatura, sono operazioni estremamente facili e alla portata di tutti. Ormai ciascuno di noi conosce come impostare i gradi di calore necessari per riscaldare un ambiente perché ha imparato a farlo impostando la temperatura del forno. Allo stesso modo impostare gli orari di accensione e spegnimento è un po’ come regolare un orologio digitale.
Leggi anche >>> Caldaie a pellet
Cosa fare prima e dopo l’accensione e lo spegnimento di una stufa a pellet
Cos’altro occorre sapere? Ci sono importanti azioni da compiere prima e dopo l’accensione di una stufa a pellet.
Prima di mettere in funzione tale metodo di riscaldamento occorre:
- Controllare che la stufa sia attaccata alla presa elettrica
- Verificare che la stufa sia sempre ben pulita (tranne che nella primissima accensione)
- Caricare pellet di ottima qualità nella giusta misura
Cosa fare dopo lo spegnimento? Anche in questo caso ci sono alcune corrette procedure da seguire per far sì che la stufa a pellet possa funzionare a lungo senza alcun problema. Bisogna però fare una piccola distinzione. Quando si spegne la stufa a pellet e si ha la necessitò di riutilizzarla qualche ora dopo occorre semplicemente eseguire alcune operazioni di pulizia ordinaria riguardanti il cassetto dove viene riposto il pellet e quello della raccolta delle ceneri. Perché? Un’accurata e costante pulizia, infatti, non è solo fondamentale per mantenere l’aria salubre all’interno della propria abitazione o del posto dove si lavora e preservarne l’igiene, ma permette anche il corretto funzionamento e la longevità dell’apparecchio, andando così a prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti.
In occasione di uno spegnimento prolungato della stufa a pellet – perché per lunghi mesi i suoi servigi non serviranno più – si deve effettuare una pulizia più accurata verificando la necessità di una manutenzione ad hoc compiuta da un tecnico specializzato.
Esistono infatti due tipi di manutenzione: quella ordinaria e quella straordinaria. La prima viene eseguita quotidianamente e implica la pulizia del vano raccogli cenere, del braciere e del vetro della stufa. La seconda – eseguita solo da uno specialista – ha cadenza annuale.
Ti occorre prenotare la pulizia della tua stufa a pellet prima della sua accensione? Contattaci subito per parlare con uno dei nostri esperti.