Riscaldamento domestico: quante soluzioni esistono

Riscaldamento domestico: quante soluzioni esistono

Scegliere il riscaldamento domestico adeguato è importante per evitare bollette salate durante i mesi più freddi. Spesso, infatti, impianti datati o poco adeguati per il tipo di abitazione, causano enormi dispendi in termini di energia.  

 

La scelta del riscaldamento domestico dipende dal budget a disposizione, dalla metratura della casa e dalla sua predisposizione a un certo tipo di impianto di combustione.

Ma vediamo insieme quali soluzioni sono disponibili in commercio.

Come funziona un sistema per il riscaldamento domestico

Tutti i vari sistemi di riscaldamento domestico, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, sono dotati di due impianti: 

  • Impianto per la produzione di calore: in base a come viene prodotto il calore, il sistema di riscaldamento può essere un camino o una stufa, una caldaia a gas, a gasolio o a legna, una pompa di calore, un impianto solare termico o un impianto fotovoltaico.  
  • Impianto per la trasmissione di calore:  in base a come viene trasmesso il calore, l’impianto può essere caratterizzato da radiatori a parete, termocamini, termoconvettori, pannelli radianti o impianti a serpentina che passano per il pavimento, per il battiscopa, le pareti o il soffitto.

 

Ogni tipo di impianto va installato, gestito e sottoposto a regolare manutenzione, tenendo conto delle specifiche caratteristiche, al fine di garantire le migliori prestazioni disponibili, risparmio economico e una riduzione delle emissioni inquinanti.

 

Impianto di riscaldamento domestico a legna

Se cerchi un impianto di riscaldamento domestico a legna, il camino e la stufa a pellet o a legna sono soluzioni che possono fare al caso tuo. Dal design spesso inconfondibile, rappresentano anche degli ottimi elementi d’arredo, in grado di creare ambienti domestici accoglienti e familiari. 

 

Questi impianti hanno un costo moderato di installazione e una buona resa termica in ambienti piccoli o circoscritti. Per diffondere il loro calore in tutta l’abitazione, è necessario che siano integrati con un sistema di canalizzazione.

Riscaldamento a radiatori

Il riscaldamento a radiatori è uno dei sistemi più diffusi e funziona con un meccanismo a convezione: l’aria una volta riscaldata sale, mentre la fredda scende. Questo impianto viene anche detto “ad alta temperatura”, in quanto l’acqua che attraversa i termosifoni (elementi radianti) deve essere sempre mantenuta sopra i 60°C dalla caldaia. 

 

Ogni termosifone è dotato di un sistema di regolazione della temperatura che permette di regolare la temperatura nei vari ambienti. Questo sistema di riscaldamento viene spesso sconsigliato per le abitazioni moderne in quanto risulta molto dispendioso da un punto di vista energetico. 

Ventilconvettore

I ventilconvettori o Fan Coil sono dei sistemi utili sia per riscaldare che per raffreddare l’ambiente e sono disponibili in modelli differenti, tra cui quello a scomparsa nel controsoffitto e il modello appoggiato a terra con dei piedi mobili. Questo sistema riscalda l’ambiente attraverso il ricircolo dell’aria: lo scambio di calore tra il fluido contenuto nelle tubature e l’aria, la fa muovere per convezione grazie al supporto di una ventola elettrica presente nel dispositivo.

 

I ventilconvettori sono poco costosi e facili da installare, inoltre riscaldano in fretta gli ambienti circoscritti. Per questo motivo sono indicati per gli uffici e meno per gli appartamenti, anche perchè il ronzio della ventola e la troppa aria emessa a lungo andare potrebbero essere fastidiosi. 

 

Riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento funziona per irraggiamento: la caldaia riscalda l’acqua in tempi brevi, per poi diffonderla attraverso i tubi installati sotto la pavimentazione. Questo sistema è perfetto per riscaldare tutta l’abitazione, bisogna però assicurarsi che lo spessore della soletta sia adatta all’installazione delle serpentine o dei pannelli radianti.  

 

L’unico limite del riscaldamento a pavimento è rappresentato dal fatto che una rottura o perdita delle tubature, seppur rara, potrebbe comportare il completo rifacimento del pavimento.

Pannelli solari termici

I sistemi di riscaldamento con pannelli solari sono soluzioni moderne e sempre più apprezzate. Questi impianti permettono di accumulare energia solare su una superficie, che però risulta troppo piccola per rispondere al bisogno energetico e di calore durante i mesi più freddi di una casa.  

 

Pertanto, i pannelli solari possono essere usati come supporto ad altri sistemi, in modo da ridurre le emissioni dei combustibili e le spese per il consumo dello stesso.   

Come avere un riscaldamento domestico efficace

Prima di scegliere l’impianto per il riscaldamento domestico della tua casa, ricordati di verificare se la struttura è ben isolata dalla temperatura esterna o se entrano spifferi dagli infissi della tua casa. Un buon isolamento incide positivamente sull’efficienza dell’impianto e sui costi per il riscaldamento.

 

Un impianto per il riscaldamento domestico prestante sarà il tuo migliore alleato durante le sere fredde d’inverno, per questo bisogna valutare bene quale opzione preferire. Alcuni sistemi, come le stufe a pellet, anche se non comportano un notevole investimento iniziale, hanno diversi benefici in termini di efficienza, ritorno economico sul lungo periodo e facilità di gestione dell’impianto.

 

Vuoi installare un nuovo impianto di riscaldamento per la tua casa? Scegli una delle soluzioni Green Puros, design e efficienza per il tuo riscaldamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*