Superbonus 110 a chi spetta?

Superbonus 110 a chi spetta?

Che cos’è il Superbonus 110 e a chi spetta? Se parliamo di 110% facciamo riferimento a una importante agevolazione fiscale per chi vuole ristrutturare la propria abitazione. Introdotto dal Decreto Rilancio, il Superbonus 110 permette ai cittadini di effettuare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, attività di rifacimento o manutenzione di immobili ed edifici già esistenti ed usufruire di una detrazione fiscale, durante la dichiarazione dei redditi, pari al 110% su una serie di interventi. Quali? Fra quelli per cui spetta tale agevolazione vi sono:

  • interventi in ambito di efficienza energetica,
  • interventi antisismici,
  • installazione di impianti fotovoltaici
  • installazione infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici

Occorre fare una distinzione importante così come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Gli interventi sono stati divisi in due macro categorie. Da un lato quelli trainanti, dall’altro quelli trainati. Senza la presenza di uno dei lavori appartenenti alla prima categoria non si ha diritto ad effettuare, tramite il Superbonus, uno dei lavori appartenenti alla seconda categoria.

Tra i lavori trainanti vi sono:

  • il cappotto termico
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria

Fra quelli trainati, invece:

  • il montaggio di pannelli solari;
  • il montaggio di accumulatori di energia collegati ai pannelli solari;
  • gli interventi previsti dal vecchio ecobonus;
  • la realizzazione delle colonnine per caricare le batterie delle auto elettriche.

Da sottolineare, infine, anche la presenza di alcuni limiti importanti oltre ai tetti di spesa. Si ha diritto al bonus, infatti, solo se garantisce il miglioramento di almeno due classi energetiche, che va dimostrato con l’Attestato di Prestazione Energetica (Ape), rilasciato da un tecnico abilitato. Per gli interventi di adeguamento antisismico si ha diritto all’agevolazione solo se vi è il miglioramento di due classi di rischio.

A chi spetta il Superbonus 110%?

Quali soggetti possono richiedere il Superbonus 110? A chi spetta l’importante detrazione fiscale fruibile anche attraverso il credito di imposta o lo sconto in fattura a fronte di interventi di manutenzione, efficientamento energetico o ristrutturazione di immobili già posti in essere?

Nell’elenco stilato dall’Agenzia delle entrate vi sono sia le singole unità familiari che i condomini. Non possono usufruire del Superbonus, invece, le ville o le case di lusso con categoria catastale: A1, A8 e A9.

In generale possono usufruire della detrazione fiscale, dello sconto in fattura o della cessione del credito:

  • i condomini,
  • le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari;
  • gli Istituti autonomi case popolari (IACP)
  • le cooperative di abitazione a proprietà indivisa,
  • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
  • le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano;
  • le associazioni e società sportive dilettantistiche.

Chiunque abbia diritto ad usufruire del Superbonus 110 deve dimostrare di detenere l’immobile in base a un titolo idoneo. Un esempio?

  • Essere proprietario o nudo proprietario dell’immobile,
  • Avere un titolo di diritto reale di godimento come l’usufrutto (salvo permesso del proprietario)
  • Essere locatari o comodatari (salvo accordo tra le parti)
  • Essere familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile ristrutturato, a condizione che sostenga le spese e siano intestati a lui bonifici e fatture;
  • essere convivente more uxorio del proprietario dell’immobile anche in assenza di un contratto di comodato. Importante è che la convivenza sia iniziata prima dell’inizio dei lavori.

Leggi anche >> Bonus 110% seconde case: tutte le informazioni utili

Le scadenze: tutte le date del Superbonus 110%

Fino a quando si potrà usufruire del Superbonus? Secondo le ultime notizie sono giunte importanti proroghe alle scadenze precedentemente fissate grazie al via libera da parte dell’Ecofin al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

La scadenza è stata spostata al 30 giugno 2022 per i lavori da svolgere sugli immobili unifamiliari. Sarà, però, possibile ottenere un’ulteriore proroga di sei mesi qualora a fine giugno 2022 i lavori abbiano raggiunto almeno la quota del 60% del progetto totale.

Per i condomini la scadenza è invece quella del 31 dicembre 2022. Solo gli istituti autonomi case popolari e gli enti analoghi potranno invece usufruire dell’agevolazione fino al 30 giugno 2023 con possibile proroga al 31 dicembre 2023 così come avviene per gli immobili unifamiliari.

Leggi anche la nostra >> Guida completa al superbonus 110%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*