Tag: installazione stufa a pellet

Stufa a pellet senza canna fumaria

Stufa a pellet senza canna fumaria: esiste?

La stufa a pellet è un’alternativa molto utilizzata per il riscaldamento di un immobile, sia per la sua ecosostenibilità che per il risparmio energetico che comporta.

In alcuni casi però, l’installazione potrebbe non essere così semplice, soprattutto nel caso in cui ci si ritrovi in un condominio e non sia possibile installare una canna fumaria.

In questa situazione, la scelta di utilizzare una stufa a pellet senza canna fumaria potrebbe essere l’alternativa migliore.

Andiamo a vedere cosa si intende per stufa a pellet senza canna fumaria e come funziona.

Cos’è la stufa a pellet senza canna fumaria?

Le stufe a pellet senza canna fumaria sono l’alternativa ideale per chi non vuole rinunciare a questa tipologia di riscaldamento pur non potendo installare una canna fumaria in casa.

È bene chiarire che questa tipologia di stufa non è priva di tubi, in quanto, la necessità di eliminare i fumi all’esterno persiste ugualmente.

Esistono normative ben precise che vanno a regolamentare lo scarico dei fumi, quindi anche con questo tipo di stufa vige la regola di dover eliminare i fumi sul tetto, in particolare se si abita in condominio.

La stufa a pellet senza canna fumaria, come dice la parola stessa, non necessita di una canna fumaria ma bensì, solamente di un piccolo tubo di scarico di 8-10 cm che termina sul tetto.

È bene sottolineare che l’installazione di queste stufe non può essere effettuata autonomamente ma, solamente attraverso l’intervento da parte di un professionista.

Si può quindi dire che la stufa a pellet senza canna fumaria esiste, ma non la si deve pensare come una stufa priva di tubi o produzione di fumi.

Come funziona la stufa a pellet senza canna fumaria?

Questa particolare stufa a pellet funziona allo stesso modo di quella classica.

All’interno della struttura troviamo una coclea che preleva il pellet dal serbatoio e lo rilascia all’interno della stanza di combustione.

Una volta accesa la stufa si dovrà impostare la temperatura per ottimizzarne il funzionamento. Sopra la camera di combustione sarà collocato anche un piccolo recipiente con dell’acqua che servirà a produrre l’umidità per ridurre la secchezza dell’aria.

La stufa a pellet senza canna fumaria è tra le tipologie di riscaldamento con l’utilizzo più semplice, soprattutto negli ultimi modelli in cui gran parte delle impostazioni sono automatizzate.

Vantaggi di installare una stufa senza canna fumaria

L’uso della stufa senza canna fumaria trova largo utilizzo nel mercato in quanto risponde ad un’esigenza comune e diffusa.

Ricapitolando, i vantaggi derivanti dall’uso di questa stufa sono diversi, alcuni di questi sono:

  • facilità e velocità nell’installazione;
  • possibilità di essere installata in condominio, con il consenso dell’assemblea condominiale;
  • ridotta emissione di fumi inquinanti grazie alla combustione del pellet che, ricordiamo essere un prodotto naturale ottenuto dalla lavorazione del legno;
  • ridotta produzione di cenere e di conseguenza una manutenzione ordinaria e una pulizia rapida e semplice;
  • riduzione dei consumi energetici.

Stai cercando una stufa a pellet senza canna fumaria? Scopri la linea di stufe a pellet proposta da Green Puros! Scrivi a info@greenpuros.com o chiama il numero 0422 052220.

 

 

installazione stufa a pellet

Installazione stufa a pellet: tutto quello che devi sapere

Cosa c’è da sapere sull’installazione della stufa a pellet? Se hai deciso di acquistare una stufa a pellet, sicuramente ti starai chiedendo quali procedure seguire affinché funzioni nel modo corretto e quali norme vigono rispetto all’istallazione della stufa a pellet. 

In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere per installare la tua stufa nel modo corretto e riscaldare la tua casa in sicurezza.

Installazione stufa a pellet: la norma che la regola

Prima di procedere con l’istallazione della stufa a pellet è importante preparare l’ambiente, scegliere il prodotto giusto per il proprio ambiente e contattare una squadra di tecnici competenti e specializzati. Bisogna precisare che la stufa a pellet rientra nella norma UNI 10683/2012 che regola i ‘generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi’. Tale norma si occupa della verifica, dell’installazione, del controllo e della manutenzione di tutti gli impianti a biocombustibile solido ma di potenza inferiore ai 35 Kw, appunto stufe a pellet, ma anche caldaie, termostufe e inserti. Quindi per poter installare la nuova stufa bisogna soddisfare gli standard di sicurezza della normativa sopraindicata. Ecco perché questa operazione deve essere eseguita da specialisti, in quanto solo tramite loro viene riconosciuta la conformità dell’installazione.

In cosa consiste il montaggio di una stufa

Il montaggio di una stufa a pellet è un’operazione estremamente complessa, quindi affidarsi a tecnici specializzati significa avere la garanzia di un’installazione a norma di legge e la gestione di eventuali e presunte problematiche che potrebbero verificarsi durante i vari passaggi dei lavori. Secondo la norma già indicata, il posizionamento deve compiersi in estrema sicurezza, ben lontano da materiale che può facilmente infiammarsi e su una pedana in metallo con una sporgenza di almeno mezzo metro rispetto al perimetro della stufa. 

Subito dopo il posizionamento, gli addetti al lavoro dovranno verificare il buon funzionamento delle prese d’aria e la relativa aerazione. Queste, infatti, dovranno prelevare l’aria di combustione esternamente e non dall’interno dell’ubicazione. Altrimenti si rischierebbe di creare una notevole depressione nell’ambiente che ostacolerebbe il deflusso dei fumi, bloccando anche la combustione stessa. 

Per quanto riguarda l’installazione della canna fumaria si potrebbe riutilizzare, se si dispone, la struttura di una canna fumaria già esistente. In caso contrario, è necessario creare una nuova intelaiatura per l’innesto dei tubi. Le due opzioni sono opposte e la differenza è notevole. Nel caso di una nuova creazione i tecnici sono tenuti a forare la parete ed effettuare il posizionamento della nuova canna fumaria. A tal proposito, ma non riguarda l’operazione d’installazione della stufa, bisogna ben considerare le leggi che regolano l’installazione di una canna fumaria esterna per lo scarico dei fumi.

Costi da sostenere per l’installazione della stufa a pellet

In realtà il prezzo per installare la stufa segue diversi fattori. Tra questi troviamo:

  • l’applicazione della canna fumaria;
  • il punto nell’ambiente in cui viene installato la stufa
  • L’esatto modello della stufa a pellet che si intende installare

A prescindere da ogni cosa il montaggio di una stufa a pellet necessita il rispetto delle norme nazionale, nate e ideate per la tutela della casa e una maggiore sicurezza nel corretto funzionamento della stufa. Quindi il prezzo varia enormemente dai lavori che si devono effettuare per avere in casa o nei propri locali la stufa.

A ogni modo, al termine di tutti i lavori, gli operatori tecnici ti rilasciano la garanzia e la certificazione di conformità dei lavori. Se sbadatamente non dovessero assolvere questo dovere, bisogna richiederlo in quanto questi documenti sono obbligatori per legge.

Installazione di una stufa a pellet: a chi rivolgersi per prodotti di qualità

L’installazione di una stufa a pellet è sicuramente la scelta migliore per affrontare inverni rigidi, ma bisogna scegliere una stufa di qualità e affidarsi a un team di professionisti per non avere brutte sorprese.

Cerchi una stufa a pellet per il tuo ambiente? Nello store di Green Puros trovi un vasto catalogo di prodotti, adatti a ogni locale e necessità. Cosa aspetti? Scopri di più.