Tag: stufe a pellet piccole

Come accendere una stufa a pellet

Come accendere una stufa a pellet

Come accendere una stufa a pellet? Dove si trovano le istruzioni?

In realtà l’operazione da compiere è semplicissima e alla portata di tutti. Ciò detto, è ovvio che chi non ha mai posseduto una stufa a pellet si ritrovi leggermente in difficoltà e debba sapere cosa fare. L’importante è inserire il pellet, ovvero il combustibile, nell’apposito serbatoio e premere il bottone di avvio della stufa. Occorrono altri consigli utili? Sì, soprattutto se si vuole impostare data e ora, per riscaldare la casa mentre si è fuori oppure se si vuole impostare la temperatura. Sono informazioni che il tecnico specializzato dà al cliente al momento dell’accensione e che si trovano nel libretto delle istruzioni, ma è comunque bene ripeterle!

Stufa a pellet come accenderla nel migliore dei modi

Leggendo il manuale delle istruzioni, alla voce “come accendere una stufa a pellet”, scopriamo che tale procedimento è regolato – nella maggior parte dei casi – da una centralina elettronica e avviene grazie alla presenza di una resistenza.

Occorre, dopo aver accuratamente riempito il serbatoio di pellet, premere il pulsante di accensione e azionare così la stufa. Solo in questo modo viene dato il via ad un meccanismo specifico per il quale viene raccolto il pellet inserito nella stufa e viene lasciato cadere nel focolare. Grazie al calore sprigionato da questa combustione – calore che viene incanalato ad hoc – si possono riscaldare gli ambienti desiderati.

Il bottone di accensione della stufa è facile da trovare. É un po’ come quello dell’accensione del pc o del televisore. Ciò che richiede una maggiore attenzione è l’utilizzo del termostato per regolare la temperatura che si preferisce o per programmare l’accensione e lo spegnimento della stufa a pellet mentre si è lontani da casa o indaffarati in altro. Le moderne stufe a pellet sono ormai costruite con una tecnologia avanzata che permette di impostare alcuni parametri e lasciarle lavorare in totale autonomia senza doversi preoccupare più di nulla. Ecco perché diviene importante conoscere le varie impostazioni. Quelle di decidere un orario di accensione o di spegnimento, ma anche regolare la temperatura, sono operazioni estremamente facili e alla portata di tutti. Ormai ciascuno di noi conosce come impostare i gradi di calore necessari per riscaldare un ambiente perché ha imparato a farlo impostando la temperatura del forno. Allo stesso modo impostare gli orari di accensione e spegnimento è un po’ come regolare un orologio digitale.

Leggi anche >>> Caldaie a pellet

 Cosa fare prima e dopo l’accensione e lo spegnimento di una stufa a pellet

Cos’altro occorre sapere? Ci sono importanti azioni da compiere prima e dopo l’accensione di una stufa a pellet.

Prima di mettere in funzione tale metodo di riscaldamento occorre:

  • Controllare che la stufa sia attaccata alla presa elettrica
  • Verificare che la stufa sia sempre ben pulita (tranne che nella primissima accensione)
  • Caricare pellet di ottima qualità nella giusta misura

Cosa fare dopo lo spegnimento? Anche in questo caso ci sono alcune corrette procedure da seguire per far sì che la stufa a pellet possa funzionare a lungo senza alcun problema. Bisogna però fare una piccola distinzione. Quando si spegne la stufa a pellet e si ha la necessitò di riutilizzarla qualche ora dopo occorre semplicemente eseguire alcune operazioni di pulizia ordinaria riguardanti il cassetto dove viene riposto il pellet e quello della raccolta delle ceneri. Perché? Un’accurata e costante pulizia, infatti, non è solo fondamentale per mantenere l’aria salubre all’interno della propria abitazione o del posto dove si lavora e preservarne l’igiene, ma permette anche il corretto funzionamento e la longevità dell’apparecchio, andando così a prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti.

In occasione di uno spegnimento prolungato della stufa a pellet – perché per lunghi mesi i suoi servigi non serviranno più – si deve effettuare una pulizia più accurata verificando la necessità di una manutenzione ad hoc compiuta da un tecnico specializzato.

Esistono infatti due tipi di manutenzione: quella ordinaria e quella straordinaria.  La prima viene eseguita quotidianamente e implica la pulizia del vano raccogli cenere, del braciere e del vetro della stufa. La seconda – eseguita solo da uno specialista – ha cadenza annuale.

 

Ti occorre prenotare la pulizia della tua stufa a pellet prima della sua accensione? Contattaci subito per parlare con uno dei nostri esperti.

Quanto spazio occupa una stufa a pellet

Quanto spazio occupa una stufa a pellet?

Quanto spazio occupa una stufa a pellet? Senza ogni ombra di dubbio è questo uno dei maggiori interrogativi che si pone chi vuole acquistarne una per riscaldare la propria casa o il proprio ambiente di lavoro. La preoccupazione maggiore riguarda il cercare di comprendere se sarà più o meno possibile riuscire a trovar posto alla stufa a pellet all’interno dell’ambiente in cui si vive o lavora e se quest’ultima riuscirà ad integrarsi con l’arredamento. Chiunque voglia usare la stufa a pellet come metodo di riscaldamento deve sapere che esistono stufe per tutte le esigenze. Per gli ambienti più piccoli, ad esempio, vi sono modelli slim che si adattano anche agli angoli più angusti e che nonostante le dimensioni ridotte garantiscono il massimo dell’efficienza e del comfort. Altresì esistono stufe a pellet di grandi dimensioni che meglio si adattano agli ambienti ampi e spaziosi e che possono riscaldare vaste superfici.

Stufa a pellet: le diverse soluzioni a seconda dello spazio a disposizione

Insomma quanto spazio occupa una stufa a pellet? Tutto dipende dallo spazio che si ha a disposizione. Potrebbe sembrare un cane che si morde la coda, ma così non è. In commercio vi sono stufe a pellet di tutte le dimensioni per ogni tipo di spazio. Stufe a pellet piccole che si adattano agli spazi più ristretti e che possono essere posizionate in corridoio, negli angoli della casa o, addirittura, nel vano dove prima c’era un caminetto aperto o una vecchia stufa inefficiente. Nonostante le dimensioni contenute possono garantire lo stesso calore di una stufa dalle dimensioni standard.

Installare una stufa a pellet nello spazio di un vecchio camino inutilizzato consente di recuperare spazio che altrimenti non si sapeva come riempire. Ciò permette oltretutto di sfruttare la canna fumaria senza dover compiere ulteriori lavori e optare per una soluzione davvero molto pratica che riduce i tempi di installazione all’osso. Oggigiorno sono molti gli interior design che propongono questa soluzione nei loro progetti.

Una stufa a pellet slim può trovare spazio in un corridoio o in un altro angolo ristretto in quanto ha una profondità ridotta e risulta meno ingombrante di un termosifone. Si può pertanto pensare di sfruttare un angolo della casa che rimarrebbe vuoto.

Il problema non si pone, invece, ambienti più grandi dove stufe di maggiori dimensioni possono essere posizionate senza problemi o con semplici accorgimenti.

Leggi anche >> Stufe a pellet di piccola dimensione

Come e dove posizionare una stufa a pellet nell’immobile

Dove posizionare una stufa a pellet all’interno del proprio appartamento o ufficio? Per stabilire il luogo più adatto occorre prendere in esame alcune cose:

  • La forma e la grandezza del locale da riscaldare. Le misure della stanza sono davvero molto importanti anche perché per l’installazione di una stufa a pellet il locale non deve essere inferiore ai sei metri quadri.
  • La presenza o meno di un foro all’interno della parete per la presa d’aria
  • L’esistenza di una presa elettrica
  • La presenza o meno di una canna fumaria. Il riferimento normativo in materia è rappresentato dalla UNI 10683 del 2021.

Occorre inoltre verificare anche se c’è un appoggio ignifugo e se hai bisogno o meno di scaldare l’acqua calda sanitaria.

Oltre a questo è bene sapere che una stufa a pellet deve rimanere a una distanza minima da ogni tipo d’arredo, distanza che varia a seconda dei casi.

Come controllare tutti i parametri richiesti? Il consiglio migliore riguarda il fatto di affidarsi a tecnici specializzati che possano offrire la massima assistenza durante l’acquisto e l’installazione e possano consigliare quale modello acquistare per soddisfare appieno le proprie esigenze dopo un sopralluogo nell’abitazione o nell’ufficio.

Stufa a pellet: un po’ di numeri

Come posizionare una stufa a pellet nello spazio? Come già detto la stufa non può essere collocata in ambienti inferiori a 6 metri quadri.

Se si deve riscaldare una sola stanza la posizione migliore è accanto a una parete. Gli esperti consigliano di installarla a una distanza di 5 centimetri dal muro. Su entrambi i lati la distanza da qualsiasi oggetto deve essere di almeno 25 centimetri ed è meglio che non vi siano tende nelle vicinanze. Lo spazio di sicurezza sulla parte superiore deve essere di 40 centimetri.

Leggi anche >> Stufa moderna, i migliori modelli online

Se ti occorre un aiuto a scegliere la stufa a pellet che meglio si adatta allo spazio che hai a disposizione non esitare a contattarci. Ti aiuteremo a decidere tra le stufe Green Puros quella più adatta alle tue esigenze.

stufe a pellet di piccola dimensione

Stufe a pellet di piccola dimensione, tutto quello che c’è da sapere

Cosa sono le stufe a pellet di piccola dimensione? Cosa occorre sapere su di esse per poterne acquistare una? Ecco un po’ di informazioni utili per poter riscaldare nel migliore dei modi gli ambienti circoscritti con il minor consumo di combustibile, ma anche con grande rapidità e praticità.

Facili da ubicare all’interno di tutte le stanze grazie al loro design versatile e alla moda, le stufe a pellet slim hanno sicuramente una marcia in più rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento perché offrono tutti i vantaggi delle stufe a pellet normali, ma si prestano anche a soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.

Quali prodotti scegliere? Le stufe a pellet di piccola dimensione di Green Puros sono le migliori sul mercato. Oltre a offrire la massima qualità nelle prestazioni vi è una importante garanzia di due anni su ogni prodotto. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito prima dell’acquisto.

Cosa sono le stufe a pellet di piccola dimensione?

Cosa sono le stufe a pellet di piccola dimensione? Si tratta di strutture di riscaldamento compatte, con componenti ben equilibrati e soprattutto tecnologie all’avanguardia che permettono di raggiungere il massimo del calore con il minor tempo possibile. Le piccole dimensioni, infatti, non stanno ad indicare il fatto che questi modelli non siano: avanzati dal punto di vista tecnologico, pratici, affidabili e sicuri. Tutt’altro.

Le stufe a pellet slim sono sicuramente all’avanguardia e offrono ogni confort, ma permettono anche di riscaldare al meglio le piccole abitazioni, gli uffici e i negozi. Si adattano nel migliore dei modi agli spazi ristretti e si integrano perfettamente con l’arredamento andando ad occupare il minor spazio possibile per lasciar il posto agli altri mobili e alle varie suppellettili necessarie.

Oltre a questo le stufe a pellet di piccola dimensione richiedono una manutenzione minima e possono essere facilmente impostate tramite il pannello di controllo.

Come funzionano le stufe a pellet di piccola dimensione?

Come funzionano le stufe a pellet piccole? Come già anticipato la tecnologia alla base è la stessa di quelle più grandi. L’efficacia di riscaldamento delle stufe a pellet di dimensioni ridotte è garantita. Possono essere sistemate in una zona “morta” del proprio appartamento o del proprio ufficio e non essere d’ingombro.

Tali stufe riscaldano l’ambiente come tutte le altre ovvero sprigionano calore bruciando il pellet. Attraverso la combustione di piccoli cilindretti fatti di materiale naturale proveniente dagli scarti della lavorazione del legno, pertanto, il calore viene diffuso nell’ambiente circostante da ventole o tubi di scambio-calore.

Vantaggi delle stufe a pellet slim o di piccola dimensione

I vantaggi delle stufe a pellet slim, o stufe a pellet di piccola dimensione, sono gli stessi offerti da una stufa a pellet di normali dimensioni ovvero:

  1. Maggiore rispetto dell’ambiente poiché l’inquinamento dell’aria con il pellet è veramente ridotto all’osso
  2. Maggior risparmio economico – il pellet è meno costoso rispetto agli altri combustibili
  3. Efficienza
  4. Sicurezza
  5. Affidabilità

In più le stufe a pellet di piccola dimensione si adattano alla perfezione agli spazi più angusti e sono perfette per essere utilizzate in un ambiente piccolo, senza causare ingombro.

Stufe a pellet di piccola dimensione: l’offerta Green Puros e la garanzia dei prodotti

I modelli di stufe a pellet di piccola dimensione di Green Puros si adattano alle esigenze di ogni cliente e offrono il massimo del confort e della sicurezza.

L’azienda, forte dell’esperienza maturata sul campo, garantisce alla propria clientela le proprie stufe a pellet piccole per 2 anni dalla data di acquisto per i difetti di fabbricazione e dei materiali. La garanzia decade nel caso in cui il difetto di conformità non venga denunciato al venditore entro due mesi dalla data della sua scoperta. La stufa deve però essere installata conformemente alle normative vigenti e seguendo le indicazioni degli appositi manuali in dotazione al prodotto acquistato. Meglio pertanto affidarsi a personale altamente qualificato che si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione definitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto.

Leggi anche >> Stufa a pellet moderna, i migliori modelli online

Vuoi riscaldare un ambiente più piccolo? Contattaci quanto prima per avere tutte le informazioni che ti servono e scegliere la stufa a pellet di piccole dimensioni Green Puros che meglio si adatta con il tuo arredamento!