Tag: superbonus

Come abbellire una stufa a pellet

Come abbellire una stufa a pellet: consigli e suggerimenti

Come abbellire una stufa a pellet?

Quando si decide di introdurre nella propria abitazione una stufa a pellet si cerca, solitamente, di scegliere un modello in linea con lo stile della casa.

Quando questo non è possibile, sia per motivi relativi all’arredamento della casa che per disponibilità e design delle stufe stesse, per cercare di rendere la stufa a pellet parte integrante dell’ambiente casalingo si possono seguire una serie di accorgimenti.

La domanda resta, come abbellire una stufa a pellet?

Consigli e suggerimenti su come abbellire una stufa a pellet

La stufa a pellet è in grado di creare un ambiente caldo e accogliente se valorizzata nel giusto modo. Generalmente risulta più difficile inserire una stufa in ambienti dal design minimalista o moderno, ma le soluzioni per far fronte a queste difficoltà sono svariate.

Riuscire a valorizzare il design e la figura della stufa è importante, in quanto sarà una presenza costante nell’abitazione, nonostante venga usata solo per un determinato periodo all’anno.

1.   Dipingere le pareti

Per iniziare, si può pensare di creare una parete dello stesso colore della stufa acquistata. Nel caso in cui si voglia rendere meno visibile l’elettrodomestico si potrà pensare di dipingere la parete retrostante dello stesso colore. In alternativa, se si vorrà valorizzare il design della stufa a pellet, si potrà colorare il muro di un colorazione in linea con quello della struttura stessa.

Inoltre, la scelta di utilizzare colori per le pareti della casa, può contribuire a creare un’atmosfera calda ed elegante.

2.   Creare una parete di materiali diversi

Quando si pensa a come abbellire una stufa a pellet, ove possibile, è interessante prendere in considerazione l’idea di creare un vero e proprio retroscena all’elettrodomestico.

Alcuni materiali come: le pietre, i ciottoli, i pannelli o anche la carta da parati, permettono di realizzare scenografie particolari.

Una stufa, inserita nel giusto contesto, può valorizzare nettamente un ambiente, quindi creare delle soluzioni ad hoc che la valorizzino, crea un vantaggio per l’atmosfera di tutta l’abitazione.

3.   Circonda la stufa con l’arredamento

Un’altra alternativa che permette di valorizzare e abbellire la stufa a pellet è quella di circondarla con l’arredamento della casa.

La stufa può essere collocata in diverse stanze; in base alla sua collocazione si può scegliere se abbellirla inserendola in una libreria a ponte, distanziandola a sufficienza, oppure se posizionarla sotto a delle mensole in cucina, o ancora, creare una cappa per simulare l’aspetto di un camino.

Le idee su come abbellire una stufa a pellet sono svariate, basta dare libero sfogo alla propria immaginazione.

Stai cercando una stufa a pellet per la tua abitazione? Scopri le proposte di Green Puros, troverai prodotti per tutte le esigenze!

 

manutenzione stufa a pellet

Manutenzione stufa a pellet: come eseguirla correttamente?

La manutenzione della stufa a pellet è fondamentale per avere un sistema di riscaldamento sempre funzionate ed efficiente. Ci sono una serie di buone pratiche da seguire con regolarità per prolungare la durata della stufa e avere sempre un ambiente riscaldato e accogliente durante i mesi più freddi. 

Ma adesso vediamo insieme come effettuare la manutenzione della stufa a pellet. 

Manutenzione stufa a pellet: perché è importante?

Per quanto possa essere una delle attività più faticose e noiose, la manutenzione della stufa a pellet è necessaria e importante per garantire una lunga durata della stessa. Inoltre, questo tipo di attività ha una serie di benefici: 

  • Migliora la qualità dell’aria nei locali in cui è presente la stufa;
  • Aiuta ad avere un risparmio energetico. Più pulita è la stufa, minore è il consumo; 
  • Assicura un’efficienza maggiore e durata di tutto l’impianto. 

Una manutenzione adeguata della stufa a pellet, dunque, permette di avere cura dell’igiene dei locali domestici e di respirare costantemente aria salubre, prevenendo eventuali malfunzionamenti o guasti. Ti suggeriamo di programmare anticipatamente quando effettuare una manutenzione ordinaria e considerare che la manutenzione straordinaria della stufa è richiesta una volta all’anno.

 

Hai bisogno di assistenza per la manutenzione della tua stufa a pellet? Clicca qui e scopri come riceverla

 

Stufa a pellet e manutenzione ordinaria

Quando va effettuata la manutenzione ordinaria della stufa a pellet? Questa è un’azione da effettuare puntualmente e periodicamente. Di regola va effettuata ogni singola volta che viene utilizzata, se non è possibile essere così costanti, ti consigliamo di tenere d’occhio l’eccessiva combustione. In questi casi ricordati di liberare la stufa dalla cenere accumulata, servendosi di due strumenti:

1) un bidone aspiracenere;

2) un tubo semi-rigido per effettuare la pulizia della canna fumaria.

Oggi sul mercato si trovano anche degli utilissimi kit, chiamato anche kit spazzacamino, ottimi soprattutto quando la stufa a pellet non dispone della funzione di pulizia automatica ed è quindi necessario effettuare la pulizia manualmente.

Come pulire la stufa?

Per procedere alla pulizia della stufa bisogna: 

  • Pulire la vaschetta della cenere anche se non risulta essere totalmente riempita.
  • Pulire il braciere quotidianamente.
  • Assicurarsi che la stufa sia totalmente spenta e che tutte le parti siano raffreddate; 
  • Liberare la camera di combustione da ogni residuo di cenere generati dalla combustione del pellet.
  • A questo punto iniziare a pulire usando il bidone aspiracenere. Questo è un ottimo alleato ideato proprio per questo scopo, la pulizia delle stufe a legna o a pellet. L’aspiracenere è utile perché permetterà di aspirare tutto senza sollevare la cenere e disperderla nell’ambiente.
  • Là dove il modello della stufa ne è dotato, estrarre il cassetto nel quale vengono raccolte le ceneri. Grazie a questo cassettino è più facile svuotarlo anche a cadenza giornaliera.
  • Procedere alla pulizia esterna della stufa, facendosi aiutare da un panno asciutto. È importantissimo che questa non sia abrasiva. In questo passaggio non utilizzare detergenti eccessivamente aggressivi. Sia perché potrebbero danneggiare la superficie e infine togliere la verniciatura.

Come procedere con la manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria della stufa a pellet è caratterizzata da una serie di passaggi di pulizia più difficili e spesso più complessi. Nello specifico, per procedere alla pulizia bisogna: 

  • Pulire gli scambiatori, questa operazione deve ripetersi almeno una volta all’anno. Per accede allo scambiatore si deve necessariamente estrarre il braciere e in seguito aspirare i residui e le impurità.
  • Pulire i condotti di scarico dei gas e la canna fumaria, anche questo si può ripetere ogni anno. La pulizia della canna fumaria. Secondo la normativa UNI 10683 la pulizia della canna fumaria deve essere effettuato ogni anno. La pulizia della canna fumaria non può essere svolto autonomamente ma ci si deve rivolgere a un tecnico qualificato e ovviamente certificato.

Manutenzione stufa a pellet: a chi rivolgersi per altri dettagli

La manutenzione della stufa a pellet è davvero necessaria per garantire una buona qualità dell’aria che viene respirata nell’ambiente circostante a essa e per godere del calore della stufa durante i mesi più freddi. 

Hai bisogno di consigli per la manutenzione della stufa a pellet? Visita il nostro sito web o contattaci ora per ricevere assistenza

inserti a pellet

Inserti a pellet: tra design e tecnologia

Gli inserti a pellet sono oggi tra le scelte principali per chi sta pensando di rinnovare il proprio caminetto utilizzando un metodo del tutto innovativo. 

Se anche tu stai pensando di scegliere questa opzione e desiderate saperne di più, questo articolo è esattamente ciò che fa al caso tuo: illustreremo che cos’è un inserto a pellet, quali sono i pro e i vantaggi, come funzionano e come possono essere installati.

Cosa sono gli inserti a pellet

Gli inserti a pellet sono prodotti che possono essere installati all’interno dei vecchi caminetti o per la creazione dei nuovi, a seconda dei progetti del cliente. 

L’inserto in pellet ha la funzione di produrre aria calda in grado di riscaldare anche ambienti di grandi dimensioni e presenta numerosi vantaggi rispetto agli altri combustibili presenti in commercio. Oltre ad essere molto pratico, è molto più ecologico e rispettoso dell’ambiente, in quanto sfrutta combustibile naturale e prodotto dagli scarti del legno.

 

Insomma, realizzare un inserto a pellet è un’ottima scelta per dare una nuova vita al tuo caminetto, che permetterà di recuperare l’investimento grazie al risparmio in bolletta.

 

Quali sono i vantaggi dell’inserto in pellet

La realizzazione di un inserto in pellet presenta molti vantaggi.

Anzitutto, può essere posto in qualsiasi punto della stanza in base alle nostre esigenze e senza grandi difficoltà. Gli inserti in pellet vanno infatti posti all’interno di un caminetto già esistente; in caso che il caminetto non sia presente, l’installazione è comunque più semplice rispetto alla costruzione di un caminetto tradizionale. La posa in opera degli inserti in pellet deve essere eseguita solo dal personale qualificato, così da garantire la massima sicurezza.

Ricordiamo inoltre che l’installazione e l’utilizzo di un inserto in pellet permette di risparmiare anche sui costi di pulizia, grazie alla camera di combustione chiusa. In questo modo, il riscaldamento avviene senza il rilascio di sostanze tossiche o di fumi, che si disperderebbero per tutta la casa.

Infine, il design dell’inserto a pellet è ergonomico e occupa uno spazio molto ristretto – soprattutto quando viene installato all’interno di un caminetto già esistente. 

Come scegliere l’inserto a pellet

In commercio esistono numerose tipologie di inserti a pellet, per questo è bene tenere a mente alcuni fattori che consentiranno di effettuare un acquisto corretto. Tra i principali, senza dubbio, c’è l’arredamento della tua casa, il prezzo, il materiale di rivestimento, la classe di efficienza, il sistema di caricamento del pellet e la rumorosità.

Per quanto riguarda l’arredamento della casa, deve essere considerato per scegliere il design migliore dell’inserto in pellet. In ogni caso, gli inserti in pellet sono disponibili in tantissime varianti in commercio, che si adattano perfettamente a ogni ambiente o tipologia di arredamento.

La classe energetica è fondamentale: il tuo inserto in pellet dovrà garantire delle prestazioni elevate ed essere totalmente ecologico, così da inquinare il meno possibile. Ancora, le emissioni devono essere minime.

Il sistema di caricamento dell’inserto in pellet ti permetterà di utilizzare il massimo del pellet disponibile: per questo motivo, è opportuno scegliere un serbatoio di medie dimensioni e, all’occorrenza, puntare per uno extra.

Infine, prima di acquistare un inserto in pellet è necessario valutare anche la sua rumorosità, che deve essere ai minimi livelli. Infatti, potrete avere la necessità, soprattutto nei mesi invernali, di riscaldare la vostra casa durante tutto il giorno e di avere un prodotto silenzioso che non disturbi.

Leggi anche Stufe ventilate a pellet per case piccole

L’installazione dell’inserto per camino in pellet

Come abbiamo anticipato, installare inserti in pellet è molto più semplice che costruire di punto in bianco un camino tradizionale dotato di focolare chiuso. Il motivo è molto semplice: l’inserto ha dimensioni più contenute, sia per quanto riguarda la profondità che per l’altezza. Inoltre, il fumo viene direttamente espulso attraverso la canna fumaria già esistente, soprattutto se viene modernizzato un camino già presente all’interno dell’abitazione. 

In totale, l’installazione di un inserto in pellet richiede mezza giornata, ma prima di prendere una decisione è consigliabile richiedere un sopralluogo per verificare che tutte le condizioni siano adatte. Infine, potrebbe essere necessaria anche una pulizia, soprattutto se l’inserto deve essere inserito in un caminetto tradizionale che non viene utilizzato da tanto tempo.

Insomma, la scelta degli inserti a pellet è ideale per unire insieme il design moderno di un ambiente alla tecnologia sostenibile, poiché si tratta di prodotti totalmente innovativi. Tra le soluzioni che vi consigliamo vi sono quelle di Green Puros, una delle maggiori aziende che si occupa della lavorazione di apparecchi che sfruttano il pellet per produrre calore.

Perché scegliere gli inserti a pellet Green Puros

All’interno del nostro sito troverai numerose soluzioni, per rispondere al meglio a ogni tua esigenza. In particolare, i nostri inserti sono realizzati con materiali di alta qualità dotati di un design davvero ergonomico e possono essere installati sia nei caminetti tradizionali che per migliorare il funzionamento della stufa a pellet.

Tra gli altri apparecchi in vendita, troverai una grande quantità di stufe, termo-stufe, caldaie e prodotti per l’esterno tra cui scegliere.

Contattaci senza impegno per conoscere altri dettagli sugli inserti a pellet di Green Puros e trovare la migliore soluzione per la tua casa!

caldaia a pellet

Come regolare la caldaia a pellet per consumare meno

Ti stai chiedendo come regolare la caldaia a pellet per consumare meno?

Sempre più persone scelgono le caldaie a pellet per la gestione dell’intero sistema di riscaldamento delle proprie case. Questo sistema, infatti, è tra i più sicuri, prestanti, tecnologici ed economici in commercio. Se ti stai chiedendo come regolare la caldaia a pellet per consumare meno, segui i suggerimenti che stiamo per darti.

Cos’è la caldaia a pellet?

Prima di capire come regolare la caldaia a pellet per consumare meno, è importante capire cos’è una caldaia a pellet.

La caldaia a pellet è una valida alternativa alle più tradizionali caldaie a gas, soprattutto ora che i costi per quest’ultimo sono lievitati.

In questo caso, si tratta di un apparecchio che permette di far funzionare l’intero impianto di riscaldamento e produrre calore e acqua calda attraverso la combustione di uno specifico materiale, il pellet. Quest’ultimo rappresenta una soluzione naturale ed ecologica, derivante dagli scarti della lavorazione del legno. Viene utilizzato soprattutto per la sua elevata resa termica e la bassa quantità di ceneri prodotte.

 

La caldaia a pellet può essere una scelta ottimale per produrre acqua calda sanitaria per i bagni e la cucina, inoltre è una valida alternativa anche per alimentare i termosifoni, in quanto è economica e funzionale.

Scopriamo insieme come regolare la caldaia a pellet per consumare meno.

1.  Effettuare la manutenzione ordinaria della caldaia

Occuparsi della manutenzione della caldaia è fondamentale per aumentarne la durata di vita e ottimizzarne il funzionamento.

La procedura è obbligatoria e prevista dalla legge italiana. Il regolare controllo periodico permette di ottimizzare il consumo di pellet e ridurre il rischio di malfunzionamenti.

Questo procedimento deve essere svolto da uno specialista qualificato ogni fine stagione o prima del periodo freddo per assicurare l’efficienza del sistema.

La manutenzione è un processo accurato che consiste nel controllo del sistema, nell’analisi dei fumi, nella pulizia della struttura e nella revisione delle varie funzioni.

2.  Mantenere la caldaia a pellet sempre accesa

Lasciare la caldaia a pellet sempre attiva permette di consumare meno. Spegnerla e riaccenderla potrebbe essere poco conveniente, in quanto la temperatura ideale si raggiunge solamente dopo 2-3 ore di funzionamento continuo.

Dunque, spegnerla quando la temperatura dell’ambiente diventa adeguata e riaccenderla quando l’ambiente è freddo, non è corretto. Questo passaggio, infatti, comporta un dover ricominciare da capo nel riscaldare le pareti e quindi un maggiore consumo di pellet.

Dover mantenere la temperatura costante richiede un minimo sforzo per la caldaia ed è quindi più conveniente.

3.  Usare un termostato

L’utilizzo del termostato è obbligatorio per legge e permette di regolare la temperatura dell’ambiente attraverso un sistema di termoregolazione centralizzato.

Attraverso la regolazione del termostato, la caldaia lavorerà fino al raggiungimento della temperatura prestabilita, dopodiché manterrà la temperatura costante.

Gli strumenti più innovativi permettono anche di regolare temperature diverse per ogni stanza in modo da limitare i consumi in base alle esigenze.

4.  Controlla la qualità del pellet

Per ridurre i consumi della tua caldaia, presta attenzione anche al tipo di trucciolato che utilizzi. Ne esistono di diverse tipologie con caratteristiche differenti che variano dal colore, all’aspetto dei cilindri e alla percentuale di umidità contenuta.

Quest’ultimo, è uno degli aspetti più importanti. È da considerare che più un pellet risulta essere umido, più va a consumare, per questo, il suo valore deve essere inferiore all’1%.

L’umidità del truciolato può dipendere anche dal metodo che si utilizza per mantenere il prodotto conservato. Una volta comprati i sacchi di pellet è bene tenerli in posti tendenzialmente secchi e asciutti, luoghi umidi e freschi aumentano il rischio di rovinare anche i prodotti di qualità maggiore.

 

Cerchi altre idee su come regolare la caldaia a pellet per consumare meno?

A questo punto dovresti avere tutte le indicazioni per riuscire a capire come regolare la caldaia a pellet in modo ottimale, in modo da minimizzare i costi e avere le migliori prestazioni in termini di riscaldamento dell’acqua e degli ambienti.

Se sei alla ricerca di altre informazioni o hai bisogno di una consulenza personalizzata, Green Puros fa al caso tuo. Azienda specializzata nel settore del riscaldamento da 40 anni, attenta ai temi ecologici e della tutela dell’ambiente.

Per trovare l’apparecchiatura più adatta alle tue esigenze o per una consulenza su come regolare la caldaia a pellet contatta Green Puros, saprà consigliarti al meglio.

 

caldaia a pellet

Caldaia a pellet: pro e contro

Se inizialmente il costo potrebbe sembrarti eccessivo, in realtà con l’acquisto di una caldaia a pellet, il risparmio è spalmato nel tempo e gli aspetti positivi sono molteplici sia per la casa che per l’ambiente circostante.

In cosa consiste una caldaia a pellet

I primi esempi di caldaia a pellet, risalenti a qualche anno fa, erano dei semplici bruciatori, in quanto utilizzavano degli scarti di legno di vario genere per creare calore e riscaldare il sistema idrico.

Nonostante il risultato fosse in parte efficace, le pecche erano considerevoli, poiché non tutti gli elementi avevano la medesima combustione a causa di una diversa massa e umidità.

Questo si traduceva in un riscaldamento poco omogeneo dell’ambiente e soprattutto in alcuni incidenti che pregiudicavano il funzionamento del prodotto.

Dopo questa fase sperimentale, si è deciso di aggiungere tecnologia e design a un prodotto dalle potenzialità elevate, che andava solo sviluppato nella maniera corretta.

Attualmente si parla invece di sistemi di riscaldamento efficaci esattamente come quelli a gas, che consentono di avere acqua bollente nel giro di pochi secondi e mantenere costante la temperatura per tutto il tempo dell’utilizzo.

L’impatto ambientale di questo tipo di riscaldamento è minore, così come i consumi. Infatti, un riscaldamento a pellet va a gravare molto meno  in bolletta alla fine del mese, soprattutto in questo periodo storico in cui il costo del gas e delle materie prime è lievitato in maniera esponenziale e non si sa quando potrà riscendere su livelli accettabili.

Al contrario dei primi esperimenti, adesso sono utilizzati dei cilindri in legno tutti dello stesso diametro e dalla provenienza omogenea, così che la combustione avvenga uniformemente e mantenendo costanti i gradi, che è possibile regalare tramite un pannello di controllo moderno e funzionale, esattamente uguale a quello della caldaia a gas.

Il collegamento della caldaia a pellet può avvenire direttamente con il sistema idrico e con i radiatori, oltre che con soluzioni più moderne come i pannelli solari, che sfruttano i raggi e generano energia pulita senza sfruttare troppo le risorse non rinnovabili.

Si tratta, dunque, di un dispositivo dal design moderno ed elegante, che non deve essere celato come una caldaia tradizionale, al contrario merita di essere esposto e integrato tra le pareti domestiche, per un effetto innovativo.

Quali sono i vantaggi di una caldaia a pellet?

I vantaggi di una caldaia a pellet sono diversi: 

  • Il pellet e i trucioli di legno sono di dimensioni molto ridotte e possono essere riposti tranquillamente nei pressi della caldaia, per poterla ricaricare ogni 3-4 giorni o ogni 2 settimane in caso di deposito.
  • Il materiale impiegato per la combustione è ecologico e rispetta l’ambiente, soprattutto perché le emissioni di CO2 sono decisamente ridotte rispetto a quelle della tradizionale caldaia a gas. In questo modo si evita di consumare risorse non rinnovabili, che richiedono un’estrazione intensiva e per questo sono dannose per il territorio e il pianeta.
  • I costi iniziali sono ammortizzati nel corso del tempo, sia perché le materie prime come il gas e l’energia elettrica hanno attualmente un costo molto elevato e non si sa quando caleranno data la situazione politica, sia perché la durata del dispositivo può arrivare a 20 anni, soprattutto se viene eseguita una corretta manutenzione.
  • Ottima l’efficienza dal punto di vista del calore dei dispositivi più moderni che, al contrario del passato, mantengono la temperatura per tutto il tempo necessario e soprattutto la raggiungono nel giro di pochi secondi, dotando la casa di acqua calda istantanea.

Gli svantaggi di una caldaia a pellet

Avere una caldaia a pellet potrebbe essere svantaggioso per una serie di fattori:

  • Le dimensioni di una caldaia a pellet sono quasi triple rispetto a una tradizionale, pertanto è necessario trovare la sede giusta per collocarla. Tuttavia le caldaie a pellet moderne sono oggetti di design che si integrano perfettamente all’ambiente circostante e fungono da arredo elegante e funzionale.
  • La manutenzione è semplice ma molto più frequente, quindi è necessario mettersi in testa di dover seguire il dispositivo e alimentarlo regolarmente, dedicando spazio allo stoccaggio e non solo all’elettrodomestico.
  • Il costo iniziale è piuttosto elevato, soprattutto per i dispositivi più moderni, ma questo verrà ammortizzato nel tempo se la durata si protrae per 20 anni se è eseguita una corretta manutenzione periodica, così da compiere un solo investimento senza doverci pensare per molti anni a venire. Inoltre, molte aziende permettono lo sconto in fattura così come previsto dalla normativa vigente, riducendo il costo del 50% se si attuano altri interventi trainanti per migliorare l’efficienza energetica della casa.

Dove acquistare una caldaia a pellet

Desideri acquistare una caldaia a pellet? Sei nel posto giusto, le soluzioni Green Puros si adattano a ogni esigenza. Le nostre caldaie a pellet godono di un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto se si considera la funzionalità legata al design e alle linee eleganti.

Contattaci ora o guarda il nostro catalogo online per saperne di più!

termostufa a pellet

Termostufa a pellet: come funziona?

Termostufa a pellet: come funziona? 

La termostufa a pellet rappresenta una scelta ecologica ed economica per il riscaldamento della propria casa. L’acquisto di una stufa a pellet idro, infatti, permette di risparmiare circa il 30% rispetto a un impianto a metano e il 60% rispetto a uno a GPL o gasolio, sfruttando il pellet che è un bio combustibile di riciclo. La termostufa a pellet è una soluzione ideale per creare un ambiente confortevole e intimo in tutta la casa. 

Termostufa a pellet: cos’è 

La termostufa a pellet esteticamente è molto simile alla stufa a pellet tradizionale, ma a livello tecnico le termostufe sono munite di uno scambiatore di calore in grado di riscaldare l’acqua dell’impianto di riscaldamento, recuperando il calore prodotto dalla combustione del pellet e trasferendolo all’acqua. Successivamente essa viene immessa nuovamente nel circuito che la distribuisce ai termosifoni, ai pannelli radianti o la accumula nel puffer, quando presente. L’acqua viene rilasciata poi gradualmente nell’impianto quando serve, permettendo di risparmiare sui consumi.

La termostufa a pellet è collegata al sistema termoidraulico domestico e permette di riscaldare più stanze della casa grazie ai radiatori (termosifoni), inoltre permette di produrre acqua calda sanitaria. Il collegamento tra la stufa e i radiatori è realizzata attraverso dei collettori che collegano la termostufa all’impianto idrico domestico e portano l’acqua calda ai termosifoni di casa, come la classica caldaia. La termostufa a pellet preleva l’acqua dalla rete idrica domestica, la riscalda tramite la combustione del pellet e la riversa nel circuito dei radiatori.

 

Perchè scegliere le termostufe a pellet?

Le termostufe a pellet sono perfette per il riscaldamento domestico! Il pellet è un bio combustibile di riciclo, ricavato dall’essiccazione degli scarti della segatura. È un componente assolutamente naturale ed economico che non richiede l’abbattimento di alberi, né l’utilizzo di colle o vernici e, per legge, non deve assolutamente essere trattato chimicamente.

Inoltre, sfruttando il calore emanato dal pellet per riscaldare l’acqua che circola nell’impianto, è possibile riscaldare gli ambienti domestici sfruttando il proprio impianto di riscaldamento tradizionale, sia a radiatori che a pavimento.

Un altro vantaggio dell’utilizzo delle termostufe a pellet da 14 a 30 kW è dato dalla possibilità di produrre acqua calda per uso sanitario abbinando alla termostufa un apposito kit per l’acqua calda sanitaria.

Una stanza della tua casa priva di termosifoni e non sai come riscaldarla? Alcuni modelli di termostufe a pellet sono caratterizzati da una ventola che sprigiona aria calda nella stanza in cui è installata la stufa. Questo tipo di impianto ti permette sia di riscaldare la stanza priva di radiatori, sia di alimentare i termosifoni presenti nelle altre stanze.

 

Dove acquistare una termostufa a pellet 

Se cerchi una termostufa a pellet, sei nel posto giusto! Green Puros mette a disposizione un catalogo assortito di impianti di ultima generazione, adatti a ogni esigenza specifica e ogni tipo di ambiente. 

Consulta ora il nostro sito web o contattaci per saperne di più. 

stufa pellet ventilata

Come scegliere la stufa pellet ventilata per la tua casa?

Come scegliere la stufa pellet ventilata per la tua casa?

Cerchi dei consigli su come scegliere la stufa a pellet ventilata per la tua casa? Sei nel posto giusto! Sul nostro sito trovi tanti consigli e soluzioni per riscaldare i tuoi ambienti preferiti.

La stufa a pellet ventilata rappresenta una delle migliori soluzioni per il riscaldamento della tua casa, in quanto ti assicura il massimo rendimento calorifero attraverso la combustione del pellet.

Stufa pellet ventilata: quante tipologie esistono

Scegliere una stufa pellet ventilata per la propria casa può rappresentare davvero una scelta ardua, soprattutto quando non si ha un’idea precisa di cosa si sta cercando.

Quando si parla di stufe a pellet è possibile fare una distinzione tra:

  • le stufe classiche in cui il calore si irradia nell’ambiente in modo naturale;
  • le stufe ventilate dotate di ventola per spingere il calore con maggiore forza in tutta la stanza;
  • le stufe canalizzate dotate di tubi di collegamento permettono di diffondere il calore in più stanze contemporaneamente.

 

Quello che ci dovrebbe venire in mente quando pensiamo alle stufe ventilate non è altro che il concetto di stufa a pellet in senso vero e proprio. Questa tipologia di generatore di calore infatti, non è altro che la classica stufa che, emanando aria calda con l’aiuto della ventilazione, riesce a riscaldare anche ambienti di grandi dimensioni in pochi minuti. Tutto questo avviene proprio grazie ai ventilatori interni che spingono l’aria verso l’esterno ed ecco che l’ambiente diventa immediatamente confortevole.

Stufe a pellet e ambienti

La scelta della stufa a pellet ventilata ideale dipende in particolar modo dall’ambiente da riscaldare. Se si decide di riscaldare un ambiente piccolo e lo spazio a disposizione è limitato si può optare per una stufa ventilata di piccole dimensioni. Questa tipologia di stufa, infatti, permette di ottimizzare gli spazi, senza rinunciare a prestazioni di alta qualità.

 

Quando lo spazio a disposizione è ampio è possibile installare anche stufe a pellet ventilate più grandi, ideali per fare arredamento e creare ambienti caldi e confortevoli. Inoltre, grazie alle canalizzazioni è possibile riscaldare più stanze della casa contemporaneamente.

 

Anche se le stufe a pellet ventilate hanno dimensioni ridotte, sono comunque dotate di sistemi di tiraggio dell’aria. Le canne fumarie, infatti, sono sempre obbligatorie per legge e queste permettono di evitare d’inalare fumi passivi per la salute e il rischio d’incendio, qualora i fumi di scarico non dovessero essere evacuati correttamente.

Stufe a pellet e stile della casa

La scelta di una stufa a pellet ventilata dipende anche dallo stile della casa. Questo prodotto, infatti, oltre a essere funzionale e riscaldare l’appartamento, deve integrarsi con gli altri elementi della casa e dare un tocco di design. Nel catalogo di Green Puros, abbiamo pensato a una serie di modelli differenti per le case dal design classico, moderno o essenzialista. Per esempio, la stufa Andromeda disponibile in più colorazioni, ha una potenza massima di 16 kW e con il suo design elegante si abbina a ogni tipo di contesto e di arredamento, dai più tradizionali ai più moderni.

 

Stufa pellet ventilata Green Puros: sinonimo di scelta e qualità

 

Con Green Puros non è mai stato così facile scegliere la stufa pellet ventilata che si adatti alle proprie esigenze! Contattaci ora per saperne di più.

stufe ventilate a pellet

Stufe ventilate a pellet per case piccole

Le stufe ventilate a pellet per case piccole di Green Puros sono leggere, compatte e dal design unico, pensate per dare alla tua casa un tocco estetico in più, ma soprattutto per creare ambienti caldi e confortevoli. Per le case piccole, le stufe ventilate a pellet sono uno dei sistemi di riscaldamento moderno più apprezzato, in quanto si adattano agli spazi offrendo il massimo del comfort, senza sprechi.

 

Questa soluzione, infatti, oltre a rappresentare una scelta sostenibile, permette anche di risparmiare sulle spese di riscaldamento. Facili da pulire, potenti, tecnologicamente all’avanguardia, ecologiche e belle da vedere: le stufe ventilate a pellet Green Puros si adattano proprio a ogni tipo di spazio!

Cosa sapere sulle stufe ventilate a pellet salvaspazio

Quando si decide di acquistare una stufa ventilata a pellet per la propria abitazione spesso si opta per una soluzione salvaspazio, soprattutto quando si ha a disposizione una casa piccola, nella quale occorre organizzare con criterio gli spazi. Le stufe a pellet di piccole dimensioni sono sicuramente meno ingombranti e più discrete, ma non per questo meno prestanti.

Tra le diverse soluzioni esistono stufe a pellet slim in grado di scaldare interi ambienti. Inoltre, queste stufe rappresentano elementi d’arredo dal design elegante e ricercato e sono perfette per il salotto, la cucina di casa e anche per il corridoio di casa, in quanto sono poco ingombranti e voluminose.

Quali soluzioni scegliere?

Vorresti installare una stufa ventilata a pellet nella tua piccola abitazione, ma non sai per quale soluzione optare? Non ti preoccupare, ti aiutiamo noi!  Tra i vari prodotti disponibili nel nostro catalogo abbiamo pensato anche a delle stufe a pellet per ambienti di dimensioni ridotte. Per esempio, potrai trovare:

  • Venere: questa bellissima stufa, disponibile in più colori e nella versione da 10kW o da 11kW, rappresenta una soluzione d’arredo ideale per riscaldare il tuo piccolo ambiente domestico. Tra le caratteristiche principali abbiamo: un display LCD a scomparsa, uno spessore della stufa di soli 28cm, un braciere in acciaio inox facile da pulire e la possibilità di impostare la modalità economy. Inoltre, Venere è dotata di  termostato e sensore di temperatura e può essere gestita con facilità anche da remoto grazie al suo telecomando. La stufa può essere posizionata su di un salvapavimento in vetro trasparente oppure in metallo verniciato che ti aiuterà a preservare la tua casa.
  • Mercurio: compatta ed elegante, questa stufa da 8 kW è disponibile in più colori e si adatta perfettamente a ogni stile d’arredo. La programmazione settimanale, lo scarico posteriore dei fumi, il termostato integrato, il sensore della temperatura e la possibilità di gestire le impostazioni da remoto fanno di questa stufa una soluzione ecologica e sicura per il riscaldamento domestico.

Stufe ventilate a pellet Green Puros: sinonimo di qualità

Le stufe ventilate a pellet Green Puros sono sinonimo di qualità, da oltre 40 anni riscaldiamo le case degli italiani garantendo sempre le migliori prestazioni disponibili.

 

Le nostre soluzioni sono ideali anche per chi ha poco spazio a disposizione, ma non vuole rinunciare all’intimità e calore del fuoco. Anche per installare una stufa di piccole dimensioni, è necessaria per legge la presenza di una canna fumaria.

 

Contattaci senza impegno per conoscere altri dettagli sulle stufe ventilate a pellet Green Puros e trovare la migliore soluzione per la tua casa!

 

 

Perchè scegliere le stufe a pellet ventilate

Perchè scegliere le stufe a pellet ventilate?

Perchè scegliere le stufe a pellet ventilate?

Ti stai chiedendo perché scegliere le stufe a pellet ventilate?

Sempre più famiglie optano per questo tipo di stufa in quanto, grazie al pellet e all’uso di un impianto ecosostenibile, è possibile abbattere i costi del riscaldamento.

Le stufe a pellet ventilate, attraverso la combustione del pellet, garantiscono infatti il massimo rendimento calorifico. Inoltre, questi impianti sono in grado di propagare il calore della camera di combustione anche a diversi metri di distanza in modo rapido e con una bassa dispersione termica.

 

In questo articolo vediamo perchè scegliere le stufe a pellet ventilate è vantaggioso.

Perchè scegliere le stufe a pellet ventilate: vantaggi

Se stai valutando delle soluzioni per il riscaldamento della tua casa, le stufe a pellet ventilate potrebbero essere la scelta giusta. Ecco perchè:

  • Riscaldamento veloce. La stufa ventilata è un impianto a convenzione naturale, che diffonde l’aria calda sfruttando i naturali moti connettivi creati dalla differenza di temperatura tra correnti calde e fredde presenti nell’ambiente domestico. In poche parole, l’aria esterna entra in contatto con la camera di combustione della stufa e viene riscaldata per poi essere immessa in poco tempo nell’ambiente circostante tramite i bocchettoni della stufa stessa.
  • Prevenzione contro la formazione della muffa.  Sempre grazie ai moti connettivi, la stufa ventilata fa defluire l’aria calda anche negli angoli più remoti della stanza, ovvero quelli maggiormente soggetti all’accumulo di umidità durante i periodi invernali, rappresentando in questo modo un ottimo alleato contro la formazione della muffa.
  • Sistema di riscaldamento compatto. Questo tipo di impianto è perfetto per riscaldare in fretta ambienti medi o piccoli, per creare un ambiente confortevole, caldo e dare un tocco di design alla stanza!
  • Pulizia semplice e veloce. La manutenzione della stufa a pellet ventilata è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto: fortunatamente puoi eseguire questa attività in poco tempo! Per prima cosa, ripulisci il braciere ed il cassetto cenere con un aspiracenere. Infine, con uno panno o uno strofinaccio pulisci il vetro.
  • Soluzione di riscaldamento sostenibile ed economica. La stufa a pellet ventilata sfrutta al massimo le risorse presenti in natura e trasforma l’aria esterna in aria calda, per poi distribuirla in modo omogeneo in tutto l’ambiente nel quale la stufa è installata. Inoltre, il pellet è un combustibile sostenibile e produce emissioni di CO2 più basse rispetto a quelle dei gas naturali e dal GPL.

 

Dove acquistare le stufe a pellet ventilate

Se hai deciso che una stufa a pellet ventilata è la soluzione giusta per te, non ti resta che scegliere quella adatta a te e allo stile della tua casa!

 

Green Puros è leader nel Veneto per la realizzazione e la vendita di stufe a pellet ventilate. Nel nostro store puoi trovare molti modelli, che si distinguono per un design sempre originale e ricercato e standard elevati di funzionalità. Inoltre, grazie ai nostri modelli d’avanguardia, ti garantiamo un grande risparmio energetico.

 

Cosa aspetti? Fissa un appuntamento con il rivenditore più vicino per scegliere la stufa a pellet ventilata perfetta per la tua casa!

stufa a pellet ventilata

Stufa a pellet ventilata: cos’è e come funziona

Stufa a pellet ventilata: cos’è e come funziona

La stufa a pellet ventilata è un sistema di riscaldamento che sta conoscendo un successo crescente, per diverse ragioni: permette di riscaldare una stanza prendendo l’aria fredda dell’ambiente circostante, per poi rimettere l’aria calda in circolo attraverso le bocchette frontali.

Questo impianto consente quindi di riscaldare ogni stanza in tempi rapidi, anche durante le fredde giornate invernali e a fronte di un notevole risparmio in termini di consumi!

Come funziona la stufa a pellet ventilata?

Per sapere se la stufa a pellet ventilata rappresenta il riscaldamento ideale per la propria casa, è importante capire come funziona. Attraverso una ventola, la stufa diffonde il calore prodotto dalla fiamma nella camera di combustione: quest’ultima è dotata di un sistema di controllo della temperatura, che permette la fuoriuscita di aria calda dalla stufa stessa. La tecnologia delle stufe a pellet ventilate consente di mantenere sempre in equilibrio la quantità di ossigeno presente nella stanza e di riscaldare l’ambiente circostante in pochi minuti.

Vantaggi stufe a pellet con ventilazione

Le stufe a pellet con ventilazione, grazie alle ventole per la fuoriuscita dell’aria calda, garantiscono un riscaldamento ottimale e rapido degli ambienti che può essere gestito attraverso il sistema di controllo della temperatura, regolabile tramite un’interfaccia installata sulla stufa.

Questo sistema di riscaldamento offre diversi vantaggi:

  • Riscalda rapidamente l’ambiente in cui è installato, grazie alle bocchette presenti sulla stufa, infatti, l’aria calda si propaga in fretta nella stanza.
  • Le funzionalità della stufa possono essere controllate tramite radiocomando.
  • Sistema per il controllo e ottimizzazione automatica della combustione, per mantenere sempre alta l’efficienza della stufa. Questo sistema innovativo permette alla stufa di regolarsi da sola in modo da ottenere la temperatura richiesta con qualsiasi tipo di pellet, grazie a un sofisticato sistema elettronico.
  • Sistema di programmazione automatico delle accensioni e degli spegnimenti della stufa.

Differenza stufa a pellet ventilata e stufa ad aria canalizzata

Hai deciso d’installare una stufa a pellet, ma non sai se optare per una stufa a pellet ventilata o una stufa ad aria canalizzata? In questo caso, valuta prima se il tuo bisogno è quello di riscaldare un ambiente unico o più spazi.

Se da un lato la stufa a pellet ad aria ventilata rappresenta la scelta ideale per trasmettere calore un singolo ambiente, dall’altro la stufa a pellet ad aria canalizzata consente di portare il calore anche nelle altre camere, grazie alle bocchette nella parte posteriore connesse a delle tubature ad hoc.

Dove acquistare una stufa a pellet ventilata?

Le stufe a pellet ventilate di Green Puros sono sistemi ad alta efficienza, dal design curato nei minimi dettagli, e progettate per adattarsi a ogni tipo di stile. Nel nostro catalogo sono inoltre disponibili con diverse potenze, per soddisfare i bisogni abitativi di ogni cliente.

 

Vuoi installare una stufa a pellet ventilata nella tua casa? Contattaci subito per conoscere il rivenditore più vicino a te!!