Termostufa a pellet: quale scegliere

Termostufa a pellet: quale scegliere

Termostufa a pellet: quale scegliere?

La termostufa è un metodo di riscaldamento alternativo alla stufa a pellet. Questi due strumenti risultano essere molto simili tra loro: la differenza sostanziale è che la termostufa a pellet, oltre a riscaldare l’aria, può consentire anche la produzione di acqua calda.

Per scegliere il generatore di calore più adatto alla proprie esigenze è bene conoscere quali possibilità esistono e qual è il loro funzionamento.

Termostufa a pellet: quale scegliere? Leggi l’articolo per saperne di più.

Termostufa a pellet: quale scegliere?

La termostufa è una valida soluzione per il riscaldamento della casa e la produzione di acqua calda per il bagno e la cucina.

A prima vista, questa attrezzatura può sembrare simile alle stufe a pellet, ma nel funzionamento è più simile alle classiche caldaie.

Il mercato offre diverse tipologie di termostufe che possono variare in termini di potenza e design.

In base a questi parametri è possibile individuare la soluzione migliore.

Termostufa a legna o termostufa a pellet: quale scegliere?

Come dice il nome stesso, queste due tipologie di termostufa vengono alimentate con due prodotti diversi: il pellet e la legna.

Il diverso combustibile utilizzato comporta una serie di differenze tra questi due dispositivi.

Il pellet ha un costo maggiore rispetto a quello della legna, ma la resa di calore è nettamente maggiore; inoltre, questa tipologia di combustibile occupa molto meno spazio e produce una quantità di cenere inferiore che, di conseguenza, comporta una pulizia più rapida e semplice della camera di combustione.

Generalmente una termostufa a pellet ha un costo maggiore di quella a legna, ma ciò dipende anche dalla potenza, che può variare dai 13 ai 35 kW e dal design della struttura.

Termostufa o stufa a pellet?

Un’altra domanda da porsi quando si vuole acquistare una termostufa è: conviene una termostufa o una stufa a pellet?

La risposta più semplice è: dipende. Se la tua necessità è quella di riscaldare solamente l’abitazione, allora il consiglio è quello di utilizzare una semplice stufa a pellet; nel caso in cui tu voglia riscaldare e produrre acqua calda in un unico processo di combustione allora dovresti scegliere una termostufa a pellet.

Inoltre, se è necessario riscaldare solamente una o due stanze può andare bene anche la stufa a pellet, altrimenti se si hanno zone più ampie si può pensare a una termostufa, collegata all’impianto di riscaldamento esistente, che permette un riscaldamento più omogeneo,

Apetto da tenere in considerazione per l’installazione della termostufa è la tipologia di impianto presente, che può facilitarne o pregiudicarne l’installazione.

Entrambi sono dei sistemi di riscaldamento ecosostenibili che permettono anche di risparmiare dal punto di vista dei costi, ma la scelta dipende sostanzialmente dall’uso che se ne vuole fare.

Altri fattori di scelta per la termostufa a pellet

Una termostufa a pellet deve essere scelta anche a seconda di altri elementi quali:

  • materiale strutturale: alcuni esempi di materiale con cui una termostufa viene realizzata possono essere: l’acciaio, la ghisa o anche la pietra refrattaria. Questi permettono di creare una struttura solida e robusta, molto resistente al calore.
  • dimensione della struttura: deve essere scelte in funzione della grandezza dell’abitacolo da riscaldare e dello spazio a disposizione;
  • classe energetica: va ad influire sul risparmio energetico e sui costi di gestione. Nel documento delle termostufe deve essere riportata sia la classe di efficienza energetica (che varia da G a A ++) che la potenza termica diretta (espressa in Kw) e indiretta (trasmessa all’acqua dall’impianto).

Termostufa a pellet: quale scegliere? Le soluzioni per la scelta e le caratteristiche a cui fare attenzione sono molteplici.

La decisione va ponderata secondo diversi fattori, rivolgiti ad un esperto per saperne di più.

Sei interessato a una termostufa a pellet? Contatta Green Puros per saperne di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*